Nostro partner


Attanasio sceglie da sempre di collaborare con realtà che interpretano il design come forma di cultura e innovazione. In questa visione si inserisce perfettamente Axolight, un brand italiano che trasforma la luce in materia poetica, con collezioni che uniscono eleganza formale, artigianalità e sperimentazione.
Il valore della luce come progetto
Ogni lampada Axolight è concepita come una presenza architettonica e sensibile, capace di dialogare con lo spazio e di valorizzarlo. Attanasio riconosce in Axolight un approccio progettuale affine: non semplice illuminazione decorativa, ma luce come elemento strutturale dell’ambiente, parte integrante dell’armonia compositiva.
Questa filosofia si riflette in collezioni in grado di reinterpretare materiali tradizionali in forme contemporanee, con un’attenzione sartoriale al dettaglio e alla qualità della produzione. Axolight sviluppa ogni modello all’interno dei propri laboratori, garantendo un controllo totale su design, lavorazione e finitura. Questo processo artigianale, unito alla ricerca tecnologica, dà vita a prodotti originali, distintivi e su misura, ideali per progetti residenziali e contract selezionati da Attanasio.
Collezioni iconiche per ambienti di carattere
Axolight è protagonista all’interno della proposta illuminotecnica di Attanasio grazie a una serie di collezioni riconoscibili, capaci di esprimere personalità e comfort attraverso la luce.
Tra queste spicca Bul-Bo, omaggio al design italiano degli anni ’70, rivisitato con sensibilità contemporanea: una lampada-scultura che arreda e racconta. La collezione Bell, invece, si distingue per l’uso di tessuto fonoassorbente, unendo estetica e funzionalità acustica, ideale per spazi living o hospitality sofisticati. Muse, con la sua leggerezza visiva e la forma floreale, crea un’atmosfera suggestiva e poetica, mentre Liaison, con geometrie modulari, è perfetta per ambienti dal design più audace e strutturato.
Le collezioni Manifesto e U-Light rappresentano un esempio perfetto di come la luce possa diventare una presenza scultorea e teatrale, valorizzando spazi sia classici che moderni. Ogni collezione viene proposta da Attanasio per rispondere a esigenze precise di proporzione, funzionalità ed emozione.
Materiali e lavorazioni d’eccellenza
Uno degli aspetti che più avvicina Axolight alla selezione di Attanasio è l’uso consapevole dei materiali, scelti per la loro resa estetica e sostenibilità. Metallo, tessuto, vetro soffiato e materiali tecnici vengono modellati con cura artigianale, per dare vita a lampade che sono vere e proprie opere di alto artigianato italiano.
La versatilità delle collezioni permette ad Attanasio di inserire queste lampade in progetti personalizzati, con soluzioni adatte a soffitti alti o bassi, pareti con texture particolari, o ambienti che richiedono illuminazione scenografica ma misurata.
Un partner su misura per Attanasio
La selezione di Axolight all’interno del catalogo Attanasio non è casuale: si tratta di un incontro tra due realtà che condividono valori profondi. Axolight porta con sé una visione dell’illuminazione come linguaggio progettuale, e Attanasio la interpreta e la valorizza in contesti unici, progettando ambienti in cui ogni elemento – luce compresa – contribuisce a raccontare una storia di stile, equilibrio e identità.
Grazie a un servizio altamente consulenziale, Attanasio guida il cliente nella scelta della luce più adatta, valutando dimensioni, finiture, temperature colore e possibilità di customizzazione. Che si tratti di una residenza privata, uno studio professionale o uno spazio ricettivo, l’obiettivo è sempre lo stesso: creare ambienti dove estetica e funzionalità convivano in armonia.
Axolight secondo Attanasio
In un mondo in cui il design rischia di diventare standardizzato, Attanasio sceglie Axolight per la sua capacità di fare luce in modo personale, raffinato e intelligente. Ogni progetto illuminotecnico firmato Attanasio in collaborazione con Axolight è il risultato di un percorso fatto di ascolto, cura e passione. Perché, alla fine, la luce giusta non è solo questione di stile: è una questione di visione.